Info patente
Vuoi ottenere la licenza di condurre?
Scegli l'esempio che fa al caso tuo
Dai 14 anni
Cat. M (motorino)
Cat. G
(trattore)
- Esame della vista
-
Inviare all'ufficio della circolazione il formulario per il rilascio di una licenza
di allievo conducente debitamente compilato e dopo aver autenticato la firma presso
la propria cancelleria comunale, allegati compresi
-
La sezione della circolazione, dopo aver esaminato i tuoi documenti, ti invierà i
documenti necessari per presentarti all'esame teorico
- Superare l'esame teorico
- Si riceve la licenza di condurre
Cat. M (veicoli elettrici)
Bicicletta elettrica - Senza targa
- Richiesta categoria M fino ai 16 anni
- Targa non richiesta
- Casco non obbligatorio
- Potenza massima 500W
- Velocità massima 25km/h con pedalata assistita
- Velocità di costruzione 20km/h
Bicicletta elettrica - Con targa
- Richiesta categoria M
- Targa richiesta
- Casco non obbligatorio
- Potenza massima 1000W
- Velocità massima 45km/h con pedalata assistita
- Velocità di costruzione 30km/h
- Possibilità di avere il rimorchio con la licenza speciale M
Monopattino elettrico
- Richiesta categoria M fino ai 16 anni
- Targa non richiesta
- Casco non obbligatorio
- Potenza massima 2kW
- Velocità massima 20km/h
- Strada
- Corsia ciclabile (se presente obbligatoria)
- Zona pedonale
- Zona pedonale con cartello "biciclette ammesse"
Dai 15 anni (2021)
Cat. A1 (motoleggera max 50ccm o 4kW e max 45km/h)
- Corso soccorritore. Validità 6 anni
- Esame della vista
-
Inviare all'ufficio della circolazione il formulario per il rilascio di una licenza
di allievo conducente debitamente compilato e dopo aver autenticato la firma presso
la propria cancelleria comunale, allegati compresi
-
La sezione della circolazione, dopo aver esaminato i tuoi documenti, ti invierà i
documenti necessari per presentarti all'esame teorico
- Superare l'esame teorico
-
Si riceve la licenza di allievo conducente (cilindrata max 50cm³ per i motori a
combustione interna o 4kW di potenza in caso di altri motori), si è autorizzati a
condurre il veicolo della propria categoria
-
Entro 4 mesi svolgere la formazione pratica, corso pratico base per
motociclisti/scooteristi (3 moduli)
- Svolgere il corso di teoria della circolazione (sensibilizzazione)
- Superare l'esame pratico
- Si riceve la licenza di condurre
dai 16 anni (2021)
Cat. A1 (moto max 125ccm e 11kW)
- Corso soccorritore. Validità 6 anni
- Esame della vista
-
Inviare all'ufficio della circolazione il formulario per il rilascio di una licenza
di allievo conducente debitamente compilato e dopo aver autenticato la firma presso
la propria cancelleria comunale, allegati compresi
-
La sezione della circolazione, dopo aver esaminato i tuoi documenti, ti invierà i
documenti necessari per presentarti all'esame teorico
- Superare l'esame teorico
-
Si riceve la licenza di allievo conducente, si è autorizzati a condurre il veicolo
della propria categoria
-
Entro 4 mesi svolgere la formazione pratica, corso pratico base per
motociclisti/scooteristi (3 moduli)
- Svolgere il corso di teoria della circolazione (sensibilizzazione)
- Superare l'esame pratico
- Si riceve la licenza di condurre
Dai 17 anni (2021)
Cat. B e BE (auto e
auto-rimorchio)
- Corso soccorritore. Validità 6 anni
- Esame della vista
-
Inviare all'ufficio della circolazione il formulario per il rilascio di una licenza
di allievo conducente debitamente compilato e dopo aver autenticato la firma presso
la propria cancelleria comunale, allegati compresi
-
La sezione della circolazione, dopo aver esaminato i tuoi documenti, ti invierà i
documenti necessari per presentarti all'esame teorico
- Superare l'esame teorico
-
Si riceve la licenza di allievo conducente, si è autorizzati a condurre il veicolo
della propria categoria
- Svolgere il corso di teoria della circolazione (sensibilizzazione)
- Svolgere la formazione pratica auto
-
Se il candidato ha ottenuto la licenza per allievo conducente prima di aver compiuto
20 anni, dovrà essere in possesso della stessa da almeno un anno per poter accedere
all'esame pratico
- Superare l'esame pratico
- Si riceve la licenza di condurre
-
Entro 1 anno dall'ottenimento della licenza di condurre svolgere il corso della
formazione complementare
Categoria B e BE
Già
possesso della cat. A1
-
Inviare all'ufficio della circolazione il formulario per il rilascio di una licenza
di allievo conducente debitamente compilato, allegati compresi
-
La sezione della circolazione, dopo aver esaminato i tuoi documenti, ti invierà la
licenza di allievo conducente
-
Si riceve la licenza di allievo conducente, si è autorizzati a condurre il veicolo
della propria categoria
- Svolgere la formazione pratica auto
-
Se il candidato ha ottenuto la licenza per allievo conducente prima di aver compiuto
20 anni, dovrà essere in possesso della stessa da almeno un anno per poter accedere
all'esame pratico
- Superare l'esame pratico
- Si riceve la licenza di condurre
-
Entro 1 anno dall'ottenimento della licenza di condurre svolgere il corso della
formazione complementare
Dai 18 anni (2021)
Cat. A1 (moto)
Già in possesso della cat. B
-
Inviare all'ufficio della circolazione il formulario per il rilascio di una licenza
di allievo conducente debitamente compilato, allegati compresi
-
La sezione della circolazione, dopo aver esaminato i tuoi documenti, ti invierà la
licenza di allievo conducente
-
Si riceve la licenza di allievo conducente, si è autorizzati a condurre il veicolo
della propria categoria
-
Entro 4 mesi svolgere la formazione pratica, corso pratico base per
motociclisti/scooteristi (3 moduli)
- Si riceve la licenza di condurre
Cat. A limitata (moto max 35kW e/o 0.20kW/kg)
- Corso soccorritore. Validità 6 anni
- Esame della vista
-
Inviare all'ufficio della circolazione il formulario per il rilascio di una licenza
di allievo conducente debitamente compilato e dopo aver autenticato la firma presso
la propria cancelleria comunale, allegati compresi
-
La sezione della circolazione, dopo aver esaminato i tuoi documenti, ti invierà i
documenti necessari per presentarti all'esame teorico
- Superare l'esame teorico
-
Si riceve la licenza di allievo conducente, si è autorizzati a condurre il veicolo
della propria categoria
-
Entro 4 mesi svolgere la formazione pratica, corso pratico base per
motociclisti/scooteristi (3 moduli)
- Svolgere il corso di teoria della circolazione (sensibilizzazione)
- Superare l'esame pratico (motoveicolo per esame max 35kw max 0.20 kw/kg)
- Si riceve la licenza di condurre
-
Entro 1 anno dall'ottenimento della licenza di condurre svolgere il corso della
formazione complementare
Cat. A limitata (moto max 35kW e/o 0.20kW/kg)
Già in
possesso della cat. A1
-
Inviare all'ufficio della circolazione il formulario per il rilascio di una licenza
di allievo conducente debitamente compilato, allegati compresi
-
La sezione della circolazione, dopo aver esaminato i tuoi documenti, ti invierà la
licenza di allievo conducente
-
Si riceve la licenza di allievo conducente, si è autorizzati a condurre il veicolo
della propria categoria
- Consigliato svolgere la formazione pratica
-
Per i possessori della categoria A1 ottenuta entro il 31.12.2020 devono svolgere la
formazione pratica (solo modulo 3)
- Superare l'esame pratico (motoveicolo per esame max 35kw max 0.20 kw/kg)
- Si riceve la licenza di condurre
-
Entro 1 anno dall'ottenimento della licenza di condurre svolgere il corso della
formazione complementare
Cat. A limitata (moto max 35kW e/o 0.20Kw/kg)
Già in possesso della cat. B
-
Inviare all'ufficio della circolazione il formulario per il rilascio di una licenza
di allievo conducente debitamente compilato, allegati compresi
-
La sezione della circolazione, dopo aver esaminato i tuoi documenti, ti invierà la
licenza di allievo conducente
-
Si riceve la licenza di allievo conducente, si è autorizzati a condurre il veicolo
della propria categoria
-
Entro 4 mesi svolgere la formazione pratica, corso pratico base per
motociclisti/scooteristi (3 moduli)
- Superare l'esame pratico (motoveicolo per esame 35kw max 0.20 kw/kg)
- Si riceve la licenza di condurre
Dai 20 anni (2021)
Cat. A illimitata (moto)
-
L'ottenimento diretto della categoria A diretta (dai 25 anni) non è più possibile
-
Inviare all'ufficio della circolazione il formulario per il rilascio di una licenza
di allievo conducente debitamente compilato, allegati compresi
-
La sezione della circolazione, dopo aver esaminato i tuoi documenti, ti invierà la
licenza di allievo conducente
-
Si riceve la licenza di allievo conducente, si è autorizzati a condurre il veicolo
della propria categoria
-
Per ottenere la categoria A senza il limite del 35kW bisogna essere in possesso da
almeno 2 anni della categoria A 35kW e senza aver commesso infrazioni alla
circolazione stradale comportanti la revoca della licenza di condurre
- Formazione pratica consigliata
- Superare l'esame pratico (motoveicolo per l'esame di potenza superiore a 35kW)
arrow_upward
14
anni
15
anni
16
anni
17
anni
18
anni
20
anni