Corsi soccorritori - samaritani

Acquisire le basi essenziali per salvare una vita. Validità riconosciuta per l'ottenimento della patente.

Calma e sangue freddo... elementi fondamentali per un aiuto all'altezza della situazione.

Obbligatorio per tutte le allieve e tutti gli allievi conducenti età minima 11 anni compiuti, questo corso è da svolgere prima dell'esame teorico


Trova la data che fa per te!

Organizziamo il Corso Soccorritore in collaborazione con la Sezione Samaritani Stabio per assicurarti la massima qualità e un attestato valido sull'intero territorio svizzero.
Se il nostro calendario non presenta la data giusta per te, visita il sito dei Samaritani Stabio per scoprire le loro proposte dirette.

Corso primi soccorsi d'urgenza per allievi conducenti

Il corso vuole permettere l'acquisizione delle competenze base che consentono di mettere in atto i primi soccorsi in situazioni d'incidente-infortunio e malore e rilascia il certificato necessario al percorso formativo per l'ottenimento della licenza di condurre un veicolo a motore. Il corso è strutturato in base all'articolo 10 dell'ordinanza sull'ammissione alla circolazione di persone e veicoli (OAC) del 27 ottobre 1976 (Stato 1° ottobre 2016).

corsi soccorritori - primo soccorso - corce rossa

Requisiti:

  • Età minima: 11 anni compiuti
  • Durata del corso: 10 ore su min. 2 giorni separati

Obbiettivi:

  • Riconoscere i pericoli potenziali e reali per evitare di esporre se stesso e il paziente a ulteriori rischi, mettere in atto misure di protezione semplici.
  • Effettuare l'allarme correttamente e fornire tutte le informazioni necessarie.
  • Comprendere le informazioni fornite dall'operatore di centrale di soccorso e mettere in atto i primi soccorsi.
  • Effettuare la valutazione del paziente secondo uno schema semplice e prestare i primi soccorsi per mantenere o ripristinare le funzioni vitali.
  • Conoscere i principali organi, le funzioni vitali normali e alterate.
  • Riconoscere le implicazioni emotive del soccorso per sé e per gli altri e gestire la situazione di stress.
  • Situarsi nel contesto legislativo per rapporto al proprio ruolo.
  • Dimostrare le competenze apprese durante la formazione.
  • Conoscere le opportunità di formazione supplementare.

Contenuti:

  • L'importanza dei soccorritori non professionisti nella catena del salvataggio e la motivazione al soccorso.
  • Autoprotezione, sicurezza personale e ambientale, igiene
  • Valutazione della situazione: grado di gravità dell'incidente, valutare il numero di feriti, stabilire il numero dei possibili soccorritori presenti, identificare i mezzi a disposizione sul luogo dell'incidente.
  • Servizi e partner del soccorso.
  • Procedura d'allarme del servizio Ticino Soccorso 144 e dei partner del soccorso.
  • Valutazione del paziente cosciente secondo schema ABCDE, procedure e tecniche di primo soccorso.
  • Approccio al paziente incosciente, procedure e tecniche di rianimazione cardiopolmonare di base (BLS-DAE) nell'adulto. Visione del DAE.
  • Posizione laterale di sicurezza.
  • Liberazione vie aeree e manovra di Heimlich.
  • Concetti base di anatomia e fisiologia del sistema cardio-circolatorio, respiratorio e neurologico.
  • Tecniche di soccorso riferite alle patologie trattate:
    • Problemi respiratori
    • Dolore toracico
    • Ictus
    • Ferite
    • Emorragia
    • Fratture
    • Ustioni
    • Trauma colonna
  • Motivazione al soccorso e gestione dello stress emotivo.
  • Principi legali.

Didattica

La scuolaguida nuovagenerazione è progettata con spazi ampi e versatili, ideali per creare un ambiente di apprendimento confortevole e stimolante. Le aule sono modulabili, permettendo di adattare facilmente gli spazi alle esigenze dei partecipanti e della didattica. Che si tratti di lezioni teoriche o di esercitazioni pratiche, la flessibilità degli ambienti consente di ottimizzare ogni sessione di formazione. Questa caratteristica offre un grande vantaggio, poiché permette di personalizzare l'insegnamento e di favorire un apprendimento efficace e piacevole per tutti.


Altro:

  • Validità: 6 anni entro la quale bisogna superare l'esame teorico
  • Costo del corso: CHF 140.-

Come raggiungerci?

Ci trovi a Coldrerio sulla via San Gottardo, ci puoi raggiungere facilmente da Mendrisio o da Chiasso usando i mezzi pubblici, la fermata si trova a due passi, oppure comodamente con il veicolo privato


E dopo?

Una volta terminato il corso di primo soccorso i successivi passi sono:

A proposito di visita degli occhi...

Abbinato all'iscrizione al nostro corso soccorritore, consulta le nostre promozioni e offriti l'esame della vista!