Corsi pratici

Un apprendimento corretto per una guida da nuovagenerazione!

Hai mai sognato di esplorare le strade con sicurezza e competenza? Alla Scuola Guida Nuovagenerazione, quel sogno diventa realtà. Offriamo corsi di guida pratica per auto, moto e scooter, progettati per fornirti tutte le competenze essenziali per diventare un conducente esperto e sicuro.


Perché Scegliere Noi?

Esperienza Personalizzata: Che tu preferisca un'auto con cambio manuale o automatico, o voglia migliorare le tue abilità su moto o scooter, abbiamo il corso perfetto per te. I nostri istruttori qualificati personalizzeranno le lezioni in base alle tue esigenze, garantendo un apprendimento efficace e piacevole.
Tecnologia all'avanguardia: Utilizziamo i più recenti strumenti didattici e tecnologie per offrirti un'esperienza di apprendimento interattiva e coinvolgente. Le nostre lezioni teoriche includono simulazioni realistiche, video dimostrativi e quiz interattivi per aiutarti a comprendere meglio le regole della strada.
Flessibilità e Comodità: Sappiamo quanto sia prezioso il tuo tempo. Ecco perché offriamo orari flessibili per le lezioni di guida, permettendoti di organizzare il corso secondo le tue disponibilità. Inoltre, la nostra sede è facilmente raggiungibili con i mezzi pubblici da Mendrisio e da Chiasso
Sicurezza Prima di Tutto: La sicurezza è la nostra priorità assoluta. I nostri veicoli sono dotati delle più moderne misure di sicurezza e i nostri istruttori sono addestrati per gestire ogni situazione in modo calmo e professionale. Imparerai a guidare in un ambiente sicuro e controllato, acquisendo fiducia e competenza.
Testimonial di Successo: Migliaia di studenti hanno ottenuto la patente grazie ai nostri corsi. Ascolta le loro storie di successo e scopri come la scuolaguida nuovagenerazione ha cambiato la loro vita. Leggi le testimonianze dei nostri ex studenti per capire perché siamo la scelta migliore per la tua formazione alla guida.

Auto

Esplora l'avventura a quattro ruote. Inizia la tua avventura al volante a soli 17 anni, le nostre lezioni sono progettate per offrirti un'esperienza pratica e reale. Potrai esercitarti in vari contesti, imparare a gestire situazioni di traffico e acquisire tutte le competenze necessarie per diventare un guidatore sicuro ed esperto. I nostri istruttori sono professionisti qualificati, pronti a guidarti passo dopo passo nel tuo percorso di apprendimento. Con il loro supporto, imparerai a guidare in modo sicuro e responsabile.


corsi pratici auto

Moto

Benvenuto nel nostro mondo su due ruote, dove l'adrenalina incontra la sicurezza e la passione prende vita! I nostri corsi pratici per moto e scooter sono pensati per chi desidera domare la strada con competenza e stile, che tu sia un principiante o voglia perfezionare le tue abilità.
Offriamo: Corsi base obbligatori, corsi per principianti e corsi esperti


Motorino/E-bike

Benvenuti nel Cuore della Mobilità Urbana
Scopri il brivido e la libertà di muoverti in città come mai prima d'ora. Sei un appassionato di ciclomotori o di e-byke? Allora sei nel posto giusto! 🛵💨
Nel nostro portale, celebriamo ogni accelerazione e ogni curva con la passione e l'energia che caratterizzano i veri pionieri della mobilità urbana. Con noi, avrai accesso alle ultime novità, consigli pratici, e una community di appassionati pronti a condividere esperienze e ispirazioni.


Motorino e E-bike

Fobie alla guida

Cosa significa per te la libertà? La paura di guidare può essere invalidante perché influisce su una varietà di attività e circostanze. Le persone con questa fobia scoprono innanzitutto che l'autonomia e la libertà di movimento sono gravemente limitate. Questo porta ad organizzare la propria vita quotidiana nel tentativo di evitare i disagi che la guida può causare.
Tuttavia, spostarsi in auto è spesso fondamentale per andare al lavoro, fare la spesa, portare i bambini a scuola e tante altre attività che svolgiamo ogni giorno.


Consulenze sull'idoneità alla guida

Osservando l'evoluzione demografica della popolazione ci accorgiamo che sono sempre più numerosi gli over 65. Questa fascia di popolazione gode di buona salute ed è sempre più impegnata e attiva nella quotidianità e nella società. Per le persone anziane di oggi è fondamentale essere mobili ed indipendenti. Nonostante i trasporti pubblici, sappiamo quanto sia importante poter usufruire del proprio veicolo privato. Dare la possibilità ad un anziano di mettersi alla guida in sicurezza rassicura anche i propri familiari.
In collaborazione con l'istituto RASS si svolgono consulenze volte ad analizzare lo stato delle competenze del conducente.


Idoneità alla guida

Idoneità alla guida, aggiornamento e perfezionamento

Vuoi guidare con più sicurezza e tranquillità? Vuoi evitare graffi e ammaccature alla tua auto? Vuoi gestire meglio le tue emozioni al volante?
Allora questo corso fa per te! Ti offriamo lezioni pratiche e teoriche per migliorare le tue abilità di guida, per conoscere le ultime novità in campo tecnico, automobilistico e motociclistico e per rispettare le norme del codice della strada. Il corso è aperto a tutti, sia a singoli che a gruppi, come associazioni, gruppi ricreativi, ecc. Non perdere questa occasione di aggiornarti e perfezionarti come conducente!


marcello valsecchi

Marcello
Valsecchi

auto-moto-scooter
lorenzo lombardo

Lorenzo
Lombardo

auto
Esame pratico - spostare l'appuntamento
Per poter fissare l'appuntamento per sostenere l'esame pratico auto si deve innanzitutto aver frequentato il corso di sensibilizzazione, dopodiché servono:
  • Il NIP, numero a 6 cifre riportato nella casella indirizzo sulla licenza di allievo conducente
  • La data di nascita
  • Scegliere se sostenere l'esame a Noranco-Lugano oppure a Camorino

Per poter fissare l'appuntamento per sostenere l'esame pratico moto/scooter si deve innanzitutto aver frequentato il corso di sensibilizzazione e il corso di formazione pratica base per motociclisti, dopodiché servono:
  • Il NIP, numero a 6 cifre riportato nella casella indirizzo sulla licenza di allievo conducente
  • La data di nascita
  • Scegliere se sostenere l'esame a Noranco-Lugano oppure a Camorino. Per la cat. A l'esame va sostenuto a Camorino


Autorizzazione a sostenere esami in ticino o in altri cantoni
È possibile sostenere gli esami teorici e pratici anche fuori Cantone.

Esami fuori Cantone:
Bisogna inoltrare una richiesta scritta indicando il Cantone prescelto al Servizio conducenti.

Esami in Ticino:
Bisogna inoltrare l'autorizzazione rilasciata dal Cantone di domicilio.
Disposizioni
  • Il veicolo che serve per l'esame delle categorie B e C e delle sottocategorie C1 e D1, se non è munito di un secondo pedale del freno e della frizione, deve di principio avere il freno a mano accessibile all'accompagnatore (ciò vale anche per l'esame della cat. D per chi non possiede già la cat. C).
  • Si specifica che il freno a mano elettrico di regola non viene accettato.
  • L' indicatore della velocità deve essere visibile all'accompagnatore.
  • Gli esami pratici sono effettuati unicamente se i veicoli sono completamente conformi alle prescrizioni.
  • Per effettuare l'esame pratico, il candidato deve avere con sé la licenza di allievo conducente, l'autorizzazione a sostenere l'esame, la licenza di circolazione del veicolo (o dei veicoli) e deve presentari in orario
  • Nel caso di un esame per il quale non è prevista una licenza per allievo conducente, il candidato deve avere con sé un documento d'identità.
Motoveicoli e scooter + abbigliamento
Esame
Durante il percorso tecnico, in caso di errore, il percorso deve essere ripreso dall'inizio. Gli errori si cumulano tra un esercizio e l'altro. Solo i candidati che rispettano l'abbigliamento minimo e che superano il percorso tecnico accedono alla prova su strada. Gli esami pratici della categoria A e A 35kW si svolgono unicamente nella sede di Camorino.

Equipaggiamento protettivo minimo:
  • Casco omologato da moto
  • Giacca omologata da moto
  • Pantaloni omologati da moto
  • Guanti omologati da moto
  • Scarpe omologate da moto

Solo per la categoria A1 vengono tollerati:
  • Giacca jeans
  • Pantaloni jeans
  • Scarpe resistenti che bloccano saldamente la caviglia
Requisiti veicoli per esami
Categoria A:
  • Senza carrozzino laterale
  • Potenza del motore superiore a 35,1kW
  • Due posti a sedere

Categoria A (limitata 35 kW):
  • Senza carrozzino laterale
  • Potenza del motore non superiore a 35kW
  • Rapporto peso/potenza di al massimo 0.20 kW/Kg
  • Due posti a sedere

Sottocategoria A1:
  • Motoveicolo della sottocategoria A1, targa gialla per i 15enni, targa bianca dai 16 anni in su
  • Senza carrozzino laterale

Categoria B:
  • Autoveicolo della categoria B
  • Velocità di almeno 120 km/h

Sottocategoria B1:
  • Quadriciclo o un triciclo a motore
  • Peso a vuoto massimo di 550 kg
  • Velocità di almeno 60 km/h

Categoria C:
  • Veicolo a motore della categoria C
  • Peso effettivo di almeno 12t
  • Lunghezza di almeno 8m
  • Larghezza di almeno 2,30m
  • Velocità di 80km/h
  • La sovrastruttura chiusa deve essere di altezza e di larghezza almeno pari a quelle della cabina del conducente

Sottocategoria C1:
  • Veicolo a motore della sottocategoria C1
  • Peso totale ammesso di almeno 4t
  • Lunghezza di almeno 5m
  • Velocità di 80km/h
  • La sovrastruttura chiusa deve essere di altezza e di larghezza almeno pari a quelle della cabina del conducente

Categoria D:
  • Autobus
  • Lunghezza di almeno 10m
  • Larghezza di almeno 2,30m
  • Velocità di almeno 80 km/h

Sottocategoria D1:
  • Torpedone della sottocategoria D1
  • Peso totale ammesso di almeno 4t
  • Lunghezza di almeno 5m
  • Velocità di 80km/h
  • Può essere utilizzato anche un veicolo adatto all'esame della sottocategoria C1

Categoria BE:
  • Combinazione di un veicolo della categoria B e un rimorchio
  • Peso del rimorchio totale ammesso di almeno 1000kg
  • Peso del rimorchio effettivo di almeno 800kg
  • Velocità di 80 km/h
  • La sovrastruttura chiusa del rimorchio deve essere di altezza almeno pari e larghezza almeno pari o leggermente minore a quelle del veicolo trattore
  • La visione posteriore del rimorchio deve risultare garantita attraverso gli specchi retrovisori esterni del veicolo trattore

Categoria CE:
  • Autoarticolato o una combinazione di veicoli tra un veicolo adatto all'esame della categoria C e un rimorchio lungo almeno 7,5m
  • Peso totale ammesso di almeno 21t
  • Peso effettivo di almeno 15t
  • Lunghezza di almeno 14m
  • Larghezza di almeno 2,30m
  • Velocità di 80km/h
  • La sovrastruttura chiusa deve essere di altezza e di larghezza almeno pari a quelle della cabina del conducente

Sottocategoria C1E:
  • Combinazione di veicoli tra un veicolo adatto all'esame della sottocategoria C1 e un rimorchio
  • Peso del rimorchio totale ammesso di almeno 1'250kg
  • Peso del rimorchio effettivo di almeno 800kg
  • Lunghezza della cabina di almeno 8m
  • Velocità di 80km/h
  • La sovrastruttura chiusa deve essere di altezza almeno pari e larghezza almeno pari leggermente minore a quelle del veicolo trattore
  • La visione posteriore del rimorchio deve risultare garantita attraverso gli specchi retrovisori esterni del veicolo trattore

Categoria DE:
  • Combinazione di veicoli tra un veicolo adatto all'esame della categoria D e un rimorchio
  • Peso del rimorchio totale ammesso di almeno 1'250kg
  • Peso del rimorchio effettivo di almeno 800kg
  • velocità di 80 km/h
  • La sovrastruttura chiusa deve essere larga e alta almeno 2m

Sottocategoria D1E:
  • Combinazione di veicoli tra un veicolo adatto all'esame della sottocategoria D1 o C1E e un rimorchio
  • Peso del rimorchio totale ammesso di almeno 1'250kg
  • Peso del rimorchio effettivo di almeno 800kg
  • velocità di 80 km/h
  • La sovrastruttura chiusa deve essere larga e alta almeno 2m

Categoria speciale F:
  • veicolo a motore della categoria speciale F
  • velocità di almeno 30km/h
Trasporto professionale di persone con veicoli leggeri adibiti al trasporto di persone:
  • veicolo a motore della categoria della licenza con il quale saranno effettuati i trasporti professionali di persone