Licenza di condurre - Modifiche dell'ordinanza sull'ammissione alla circolazione di persone e
veicoli (OAC) del 01.01.2021
Dal 1 gennaio 2021 si può richiedere la licenza di allievo conducente già a partire dai 17
anni
Se il candidato ha ottenuto la licenza di allievo conducente prima di aver compiuto 20 anni,
dovrà essere in possesso della stessa da almeno 1 anno per poter fissare la data
dell'esame pratico
La restrizione relativa al cambio automatico non è più applicata dal 1 febbraio 2019 (salvo
eccezioni). Questo significa poter svolgere la formazione pratica con un'automobile a cambio
manuale e/o automatico, ed in seguito sostenere l'esame con un veicolo a cambio automatico,
dopodiché poter condurre entrambi i veicoli
Quando richiedere la licenza di allievo conducente?
Ricorda che un mese prima del compimento dei 17 anni potresti già sostenere l'esame teorico,
questo presuppone che tu abbia già partecipato al corso
soccorritore e fatto l'esame della vista presso un ottico.
In fondo a questa pagina trovi il link per stampare il formulario per il rilascio di una licenza per allievo
conducente. Puoi sostenere l'esame teorico a Mendrisio, Lugano, Bellinzona. Sul sito dell'Ufficio della Circolazione trovi le date.
Qualora tu fossi già in possesso della patente della moto o dello scooter è un po' più semplice.
Ti
basterà richiedere la licenza di allievo conducente per la categoria B (formulario). Il corso soccorritore e il corso di
sensibilizzazione non ti verranno richiesti.
Esame pratico
Per poter fissare la data dell'esame pratico devi essere in possesso della licenza di allievo
conducente (patentino) della Categoria B da almeno un anno (salvo eccezioni) e aver partecipato
al corso di teoria della circolazione (corso sensibilizzazione).
Per l'esame pratico della categoria B in Ticino, è necessario utilizzare un autoveicolo della
categoria B che raggiunge una velocità di almeno 120 km/h. Inoltre, il veicolo deve essere
dotato di un freno a mano accessibile all'accompagnatore e con un'azione frenante progressiva.
*Per la tua formazione e per il tuo esame pratico mettiamo a disposizione autoveicoli sia a cambio
manuale sia a cambio automatico
Esame pratico BE
È necessario possedere la licenza di condurre della categoria B
Per l'esame pratico della categoria B in Ticino, è necessario utilizzare una combinazione di
veicoli che consistente in un veicolo trattore adatto alla prova della categoria B e un
rimorchio con un peso totale ammesso di almeno 1000 kg, che raggiunge una velocità di almeno 80
km/h. La sovrastruttura chiusa del rimorchio deve essere di altezza e larghezza almeno pari a
quelle del veicolo trattore. Il rimorchio deve essere utilizzato con un peso effettivo di almeno
800 kg
Guida accompagnata Categoria B - le norme da rispettare
Età e licenza
Per insegnare a guidare a un titolare della licenza per allievo conducente si deve:
avere almeno 23 anni
possedere da almeno 3 anni la licenza di condurre illimitata corrispondente alla categoria del
veicolo
usato
Il titolare di una licenza di condurre in prova non è autorizzato ad accompagnare allievi conducenti per
esercitazioni alla guida.
Circolazione stradale
Durante la guida accompagnata si deve:
garantire la sicurezza e il rispetto delle norme della circolazione stradale
servirsi facilmente del freno a mano (salvo nei luoghi di esercitazione come pure in caso di
retromarcia e di parcheggio)
L'allievo conducente è responsabile delle infrazioni che avrebbe dovuto evitare, a seconda del suo grado
di istruzione. L'accompagnatore è responsabile dei reati commessi durante gli esercizi di guida,
se contravviene agli obblighi che incombono in virtù della sua funzione
Alcol al volante
La guida sotto l'influsso dell'alcol (tasso alcolico dell'alito ≥ 0,05 mg/l oppure tasso alcolemico ≥
0,10 per mille) è vietata sia per l'allievo conducente che per l'accompagnatore
Equipaggiamento del veicolo
Il veicolo deve essere munito di una "L" bianca su sfondo blu, applicata posteriormente in un punto ben
visibile. Questa va rimossa quando il veicolo non è più utilizzato per la guida accompagnata
Freno a mano accessibile all'accompagnatore e con un'azione frenante progressiva
Trasporto passeggeri
Siete generalmente autorizzati a trasportare passeggeri, ma sono in vigore restrizioni per le categorie
di veicoli speciali
Guida accompagnata all'estero
La licenza per allievo conducente è valida in Svizzera, ma non a livello internazionale; è pertanto
necessario informarsi sulle norme in vigore nel Paese interessato presso i relativi consolati o posti di
frontiera
Corso formazione complementare - Corso due fasi
I neoconducenti che superano l'esame pratico di guida devono completare un corso di formazione
in due fasi entro 12 mesi dall'ottenimento della licenza di condurre in prova. Questo corso è
obbligatorio e mira a migliorare la sicurezza stradale, insegnando ai neoconducenti a
riconoscere e reagire prontamente alle situazioni di pericolo.
Puoi partecipare al corso di formazione in due fasi presso il Centro Safe Driving
Osogna in collaborazione con l'Accademia Pedagogica della Circolazione (APdC) a Osogna
oppure presso TCS ad Ambri
Per maggiori informazioni o iscrizione alle lezioni di pratica di guida
Marcello Valsecchi
auto-moto-scooter
Lorenzo Lombardo
auto
Formulario LAC
Formulario per la richiesta della licenza allievo conducente
Alcune domande frequenti
Posso guidare anche all'estero con la licenza di allievo conducente?
La licenza di allievo conducente è valida su territorio svizzero. Se intendi guidare
con la
licenza di allievo conducente all'estero, dovrai chiedere informazioni sulla
normativa in
materia di circolazione al consolato o all'ufficio della dogana del Paese in cui
intendi
guidare.
Posso trasportare altre persone con la licenza di allievo conducente?
Durante le lezioni di scuolaguida puoi trasportare altre persone. Assicurati che
siano ben
allacciate e abbiano regolato correttamente il poggia testa. Non lasciare oggetti
sui
sedili!
Quando posso guidare in autostrada e in semiautostrada con la licenza di allievo
conducente?
Sulle autostrade e semiautostrade potrai guidare solo quando il tuo livello di
formazione
sarà tale da permetterti di sostenere l'esame pratico.